BANDIERA ISLANDA IN POLIESTERE NAUTICO
BANDIERA ISLANDA IN POLIESTERE NAUTICO 115 GR/MQ, RIFINITA CON DOPPIE CUCITURE, GUAINA E CORDA.
Il logo Mondobandiere.it NON è presente sulla bandiera.
STORIA BANDIERA
La bandiera dell'Islanda è descritta ufficialmente dalla Legge N. 34 del 17 giugno 1944, il giorno in cui l'Islanda divenne una repubblica. La legge è intitolata "La legge della Bandiera Nazionale degli islandesi e dello Stemma di Stato" e descrive la bandiera nel seguente modo: La bandiera nazionale civile degli islandesi è blu come il cielo con una croce bianca come la neve, e una croce rosso-fuoco all'interno della croce bianca. I bracci della croce si estendono fino ai bordi della bandiera... La bandiera civile dell'Islanda è stata usata come simbolo non ufficiale sin dal 1913. Venne adottata ufficialmente il 19 giugno 1915, per rappresentare l'Islanda come territorio della Danimarca, ed è stata usata in mare fin dal 1 dicembre 1918. Il 17 giugno 1944 venne adottata come emblema della repubblica indipendente d'Islanda. Come altre croci scandinave, è ispirata alla Dannebrog. Dal 1897, su proposta dello scrittore Einar Benediktsson, era in uso - non autorizzato (con la scusa che era troppo simile alla bandiera greca) - una bandiera celeste con croce bianca (oggi rimane in uso presso alcune istituzioni e associazioni come l'Università d'Islanda e l'Associazione della Gioventù Islandese.